«La carenza di rame può influenzare l’assorbimento del ferro, nello specifico lo riduce», è quanto hanno dimostrato gli studiosi del Grand Forks Human Nutrition Research Center, USA.
Il meccanismo fisiologico secondo il quale la riduzione dell'assorbimento del ferro è causato da una carenza di rame, è ancora sconosciuto, ma, verosimilmente, può essere comportata dalla riduzione della concentrazione proteica ferrossidasica intestinale Cu-dipendente, detta Hp.
I ricercatori hanno studiato un campione di ratti divisi in due diversi gruppi che assumevano una dieta con bassi o alti livelli di Cu; sono stati mantenuti sotto controllo i livelli di concentrazione del Fe.
Una volta sacrificati sono stati misurati i livelli del ferro nel sangue e nei vari organi; dallo studio, quindi, è emerso che tracce di Cu e carenza di Fe erano evidenti sia nei ratti maschi, che nelle femmine.
Se l’argomento ti interessa, e vuoi conoscere i risultati dello studio, approfondisci leggendo l’articolo intitolato: Dietary copper deficiency reduces iron absorption and duodenal enterocyte hephaestin protein in male and female rats
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti