Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

L'86,2% dei medici italiani usa il computer

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 17:14

L'87% dei medici europei usa il computer ed il 66% lo adopera anche durante le visite ma solo il 48% dispone di una connessione a banda larga. E' quanto emerge da un sondaggio pubblicato dalla Commissione europea secondo il quale in Italia i dati sono più o meno in linea con la media: 86,2% e 48,8%.

I medici europei, spiega l'esecutivo Ue, ricorrono sempre più a mezzi elettronici per archiviare e inviare i dati dei pazienti, come ad esempio di referti di laboratorio. Esistono tuttavia ancora notevoli differenze tra i diversi Stati Ue: la penetrazione della banda larga tra i medici di famiglia è altissima (91%) in Danimarca, mentre si ferma al 5% in Romania. In Danimarca, che è il paese d'Europa con la più alta penetrazione di internet ad alta velocità, il 60% dei medici scambia anche correntemente comunicazioni elettroniche con i pazienti, mentre la media dell'Ue è di appena il 4%. I dati amministrativi dei pazienti vengono conservati in forma elettronica nell'80% degli studi medici; il 92% di questi è solito archiviare elettronicamente anche i dati relativi a diagnosi e terapie e il 35% conserva in formato elettronico le radiografie.

I medici europei spesso scambiano elettronicamente dati con i laboratori (40%) e in minor misura con altri centri sanitari (10%). Ma la tele-sorveglianza, che consente ai medici di seguire a distanza il decorso di una malattia o di tenere sotto osservazione i pazienti affetti da disturbi cronici, è praticata soltanto in Svezia (dove il 9% dei medici presta tale servizio), in Olanda e in Islanda (circa il 3% in entrambi i casi). Rari sono anche gli scambi di dati sui pazienti da un paese all'altro, praticati da appena l'1% dei medici generici dell'Ue, con la percentuale più alta in Olanda (5%).

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa