L’obiettivo di un gruppo di ricercatori è stato quello di studiare i miglioramenti riscontrati nelle donne anemiche in gravidanza in seguito all’integrazione, nella dieta, di ferro, da solo o in combinazione con altre vitamine.
Lo studio è stato condotto su quattro gruppi randomizzati di donne in gravidanza e sono stati misurati i livelli di polarizzazione e micro viscosità che sono risultati diminuiti in modo significativo nei vari gruppi rispetto al placebo. La gravidanza è una condizione di maggiore suscettibilità a svariate condizioni patologiche, tra cui lo stress ossidativo e il ferro gioca un ruolo rilevante nella formazione di molecole dannose all’organismo della donna e del feto. Dallo studio è emerso un aumento significativo dell’attività del glutatione perossidasi ed una diminuzioni di malondialdeide in tutti i gruppi trattati; quindi la supplementazione con Fe, ed in particolare in combinazione con altre vitamine, potrebbe migliorare lo stato ematologico, lo stress ossidativo e la fluidità di membrana eritrocitaria.
Se l’argomento ti interessa leggi l’articolo intitolato: Supplementation of iron alone and combined with vitamins improves haematological status, erythrocyte membrane fluidity and oxidative stress in anaemic pregnant women
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti