Canali Minisiti ECM

Dimissioni in massa dall'Agenas: va via Bissoni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/03/2014 18:04

Il presidente dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), Giovanni Bissoni (nella foto), ha rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico con una lettera al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Lo ha confermato lo stesso Bissoni, aggiungendo di non voler dare commenti circa le motivazioni. La decisione è arrivata subito dopo la mancata riconferma di Fulvio Moirano a direttore generale dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.

  

Dopo le dimissioni è nato un polverone sull'accaduto: “L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) continui le sue attività'' e il presidente Giovanni Bissoni ''ritiri le dimissioni''. Lo chiede Donata Lenzi, capogruppo Pd in commissione Affari sociali della Camera. "Quanto sta accedendo all'Agenas, con le dimissioni del presidente Bissoni - afferma Lenzi in una nota - ci preoccupa molto. C'è il rischio di destabilizzare l'agenzia sanitaria nazionale che negli ultimi anni si è impegnata molto per portare innovazione, sistemi di valutazione innovativi e lotta alla corruzione in sanità''. ''Mi auguro - conclude - che si creino le condizioni che potranno permettere al presidente Bissoni di ritirare le dimissioni". ''Totale sostegno a Bissoni e Moirano. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin chiarisca e risolva'', aggiunge Luigi Presenti, presidente dell'Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani (Acoi). ''Il rapporto con l'Agenas, che dura da molti anni - afferma Presenti in una nota - ha permesso ad Acoi di sviluppare idee e proposte, basate non su tesi fumose, ma su fatti concreti ed analisi accurate del mondo sanitario. Il dialogo è stato sempre aperto e fruttuoso in molti ambiti e la condivisione progettuale molto ampia.

Il comune lavoro sul programma nazionale esiti, su cui Acoi ha basato le discussioni e gli approfondimenti nel mondo chirurgico, è stato un esempio virtuoso di questa collaborazione. E ancora - spiega - la ampia cooperazione sull'attività formativa ECM, le analisi sul riordino della rete ospedaliera, sulle competenze professionali, su un giusto equilibrio tra potere centrale e regionale, su un sistema sanitario equo al sevizio dei cittadini, su qualità delle prestazioni e sicurezza delle cure''. "Chiediamo con forza al ministro Lorenzin - conclude Presenti - di chiarire e risolvere, perché Agenas, quella di Bissoni e Moirano, è stata interlocutore fondamentale per tutti i professionisti della sanità". "Siamo preoccupati e ne discuteremo la prossima settimana perché ha una funzione strategica e, in vista del Patto della salute, questo suo ruolo dovrà essere rafforzato", commenta il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, parlando dell'Agenas, l'Agenzia per i servizi sanitari regionali, il cui direttore, Fulvio Moirano, non è stato confermato. "La competenza sulle nomine è del ministro - ha aggiunto il leader delle Regioni - e certamente noi non mettiamo in dubbio le prerogative; tuttavia è bene ricordare che su questa struttura confluiscono sia le Regioni che lo stesso Ministero della Sanità".

Fonte: agenas, ansa

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti