Bruciore di stomaco 'da incubo' per il 10% degli italiani. Circa una persona su 10, senza distinzioni di età e di sesso, soffre di reflusso gastro-esofageo (Mrge) con episodi ogni giorno. Bruciore retrosternale, rigurgito, spesso acidità, dolore alla parte alta dello stomaco, difficoltà e sofferenza nel deglutire sono i sintomi tipici. E se alla media aggiungiamo quanti devono fare i conti con casi episodici, i numeri sono destinati a salire. Ben uno su tre, infatti, avverte forti bruciori di stomaco ogni tanto. Si tratta di una malattia sottostimata dagli stessi pazienti. Nell'attesa ''che passi'' trascorrono almeno tre-sei mesi prima che si rivolgano al medico. Il 36,5% chiede consiglio al medico di famiglia e quasi il 60% allo specialista.
Questi alcuni numeri resi noti al XXV Congresso dell'Acoi (Associazione chirurghi ospedalieri italiani) a Spoleto. Ma dall'incontro arrivano anche buone notizie. Il bruciore, infatti, può essere sconfitto definitivamente con la chirurgia mini-invasiva (laparoscopica). Cinque forellini e 90 minuti di intervento per dire addio al bruciore gastrico se la terapia medica non ha risolto.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti