Scienziati italiani potrebbero avere svelato il segreto della celiachia, intolleranza permanente al glutine. Chi ne soffre è costretto a bandire dalla tavola gli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche a eliminare le più piccole tracce di farina da ogni piatto. I ricercatori dell'Istituto Gaslini di Genova e dell'università di Verona hanno scoperto che il rotavirus, in persone geneticamente predisposte, può portare all'insorgenza della celiachia. Lo studio, interamente 'made in Italy' e pubblicato sulla rivista 'Plos Medicine', è stato condotto da Antonio Puccetti, ricercatore del Laboratorio di Immunologia clinica e sperimentale del Gaslini in collaborazione con Claudio Lunardi e Giovanna Zanoni dell'università di Verona. I ricercatori del Gaslini e dell'ateneo veronese hanno trovato, in tutti i malati di celiachia esaminati, anticorpi che il paziente ha prodotto contro una particolare proteina del rotavirus. Il sistema immunitario, infatti, conserva il ricordo di virus già incontrati e sconfitti in passato. Prova del ruolo del rotavirus all'origine della celiachia è il fatto che gli anticorpi contro questa particolare proteina (Vp7) non si trovano nei non celiaci. ''Abbiamo lavorato più di due anni a questo studio - spiega Puccetti - analizzando un'ampia popolazione di celiaci, sia bambini che adulti: in tutti i pazienti esaminati abbiamo trovato gli anticorpi specifici contro la proteina Vp7 del rotavirus''. E ''con test eseguiti in laboratorio si è visto che gli anticorpi diretti contro la proteina Vp7 del rotavirus sono in grado di attaccare le cellule che rivestono l'intestino alterando le funzioni di quest'organo nell'assorbimento degli alimenti''. I risultati di questa ricerca chiariscono come un'infezione virale possa 'confondere' il sistema immunitario e causare la celiachia in persone predisposte geneticamente.
La celiachia è caratterizzata da un'infiammazione del piccolo intestino dovuta all'assunzione di glutine attraverso la dieta. Si tratta di una malattia molto frequente: colpisce una persona ogni 100/150 circa in Nord America ed Europa, e soprattutto bambini che presentano un assetto genetico particolare. Ma può manifestarsi anche in età adulta, con sintomi molto diversi e talora sfumati. La diagnosi si basa sulla presenza nel sangue di particolari anticorpi diretti contro un enzima, la transglutaminasi, che agisce sul glutine, e su una biopsia eseguita con gastroscopia. Ben poco, tuttavia, si conosceva fino ad oggi sul perché il sistema immunitario aggredisce l'intestino e altri organi in seguito all'assunzione del glutine.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti