Canali Minisiti ECM

Epatite più dannosa dell'alcool, causa 60% cirrosi epatiche

Gastroenterologia Redazione DottNet | 24/11/2008 15:59

Il nemico numero uno del fegato non è l'alcol. E a dimostrarlo sono proprio i dati sulla cirrosi epatica, diffusi dall'Associazione italiana per lo studio del fegato (Aisf): in quasi due casi su tre, questa malattia cronica, che altera in modo irreversibile la struttura e le funzioni del fegato, è la conseguenza di un'epatite virale. A correre più rischi, avvertono gli esperti, non sono dunque gli amanti della bottiglia, ma chi ha un'epatite virale.

"Se si eccettuano alcune Regioni come le tre Venezie, dove l'epatopatia da alcol è più diffusa - spiega Francesco Salerno, direttore della Divisione di medicina interna dell'ospedale di San Donato Milanese e curatore del primo forum di aggiornamento per l'Aisf Lombardia - nel nostro Paese, le epatiti da virus B e C sono globalmente responsabili di circa il 60% delle patologie epatiche croniche, contro il 20% circa dei casi legati all'abuso alcolico e una percentuale ancora modesta, ma in aumento, di casi dovuti a un danno metabolico causato da obesità o diabete".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti