Cirrosi epatica, tumori al fegato e malattie epatiche. Celebrata a novembre la prima Giornata Nazionale delle Malattie del Fegato dedicata al tema ''per sorridere devi avere fegato'', promossa dalla Fondazione Amici Epatologia (Fade), in collaborazione con l'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (Aisf). La Giornata, patrocinata dal Ministero della Salute e dalla Croce Rossa Italiana, ha previsto consulenze telefoniche gratuite da parte di specialisti a tutti i cittadini. In occasione della giornata, l'Azienda USL di Cesena ha messo a disposizione gli specialisti dell'Unità Operativa di Medicina Interna che si sono alternati al telefono per rispondere alle chiamate. ''Tra i paesi occidentali – ha spiegato il Dott. Paolo Pazzi, Direttore dell'unità operativa di Medicina Interna dell'Ospedale Bufalini di Cesena - l'Italia detiene il triste primato per la prevalenza delle malattie epatiche.
Le epatopatie rappresentano, infatti, una patologia molto frequente in tutto il territorio nazionale. I virus dell'epatite A, B, C e D sono causa di epatiti acute e croniche e rappresentano più della metà delle cause di epatopatie croniche. L'abuso di alcol, le epatopatie autoimmuni e quelle genetiche completano le cause di malattia cronica epatica. La progressione delle malattie epatiche croniche porta a complicanze gravi, quali la cirrosi e i tumori epatici. E' importante quindi conoscere queste malattie, ai fini della prevenzione, della precoce individuazione e del tempestivo trattamento. Una recente indagine condotta dall'Eurisko – ha concluso - ha invece evidenziato che almeno un italiano su tre non sa nulla delle epatiti, e oltre la metà di coloro che conoscono l'epatite C (la più frequente tra le epatiti virali) non ne conosce le possibili complicanze''.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti