Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Il ruolo fisiologico della Vitamica C nell’assorbimento del ferro

Medicina Generale FolisidForte Voice | 09/04/2014 16:51

La carenza di ferro è maggiormente riscontrata e più grave nei paesi in via di sviluppo, la causa principale è nutrizionale, cioè l'assorbimento di ferro assunto con l’alimentazione non è sufficiente a soddisfare le necessità fisiologiche dell’organismo.

Il ferro viene assorbito seguendo due diversi meccanismi, tra questi, l’assorbimento del ferro non-eme è influenzata da diversi fattori nella dieta, alcuni lo influenzano positivamente migliorandolo, ad esempio la vitamina C (acido ascorbico, AA), e carne o pesce, altri lo inibiscono. Con l'introduzione di nuove metodologie d’analisi per studiare l'assorbimento del ferro è evidente che AA è il più potente promotore dell'assorbimento del ferro assunto con la dieta. A questo punto la domanda sorge spontanea: l’acido ascorbico è un fattore nutrizionale essenziale per l'assorbimento del ferro nell'uomo? Da uno studio è emerso che non è essenziale, o meglio, la presenza di AA in un pasto è una condizione, non una necessità per l'assorbimento del ferro.

Se l’argomento ti interessa e lo vuoi approfondire, leggi l’articolo: Is There A Physiological Role Of Vitamin C in Iron Absorption?

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa