Tra i primi a dirlo, nel 1500, fu il medico-filosofo Girolamo Mercuriale: la ginnastica, sosteneva nel suo 'De arte gymnastica', è fondamentale per preservare la salute e guarire dalle malattie
Da allora, la scienza lo ha provato senza ombra di dubbio: Con l'esercizio fisico ed una dieta adeguata, indicano i dati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science, si possono evitare il 70% dei casi di tumore del colon, il 70% di ictus cerebrali, l'80% di infarti e il 90% di casi di diabete dell'adulto. E' partendo da queste acquisizioni scientifiche, la cui conseguenza diretta è anche un risparmio in termini economici per il Sistema sanitario nazionale, che l'Azienda Usl di Ferrara, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e l'Università di Ferrara, ha dato il via al progetto 'L'esercizio fisico come farmaco - il movimento come strumento di prevenzione e cura'', presentato a Roma e che il sottosegretario alla salute Ferruccio Fazio ha definito come un modello da applicare anche ad altre regioni. Di che si tratta? In pratica, 11.000 pazienti a rischio individuati nella popolazione sedentaria (7.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti