L'avvio della vaccinazione anti-HPV è una ''grande conquista di Sanità pubblica e la prova che il Servizio sanitario nazionale e le Regioni investono e credono nella prevenzione''. E' quanto dichiara Daniel Jacques Cristelli, amministratore delegato della Sanofi Pasteur MSD, una delle due aziende farmaceutiche che fornisce il vaccino anti HPV in Italia.
''Dopo la Basilicata, Valle d'Aosta e Sicilia, già da qualche mese, infatti, anche la Toscana, il Lazio, l'Emilia Romagna, il Veneto e il Molise hanno avviato il programma di vaccinazione con offerta attiva e gratuita per le ragazze di 12 anni, rendendo così una realtà la prevenzione verso quella che è la principale causa del secondo tumore 'big-killer' delle donne'', ha affermato Cristelli a margine dell'incontro Piccole donne crescono' organizzato a Milano dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Onda). ''A maggio - prosegue il manager - sarà la volta di altre regioni, come ad esempio l'Abruzzo e la Campania.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti