Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Anche l'Enpam fra i possibili beneficiari del cinque per mille

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 17:19

La Fondazione Enpam, per garantire un sempre migliore livello di prestazioni assistenziali a favore dei propri iscritti, si rivolge in particolare a tutti i Medici ed Odontoiatri italiani perché destinino il 5 per mille dell’Irpef alla Fondazione, che è stata inserita nell'elenco delle ONLUS destinatarie di tali fondi.

Per devolvere il 5 per mille all'Enpam il contribuente deve firmare la propria dichiarazione dei redditi (CUD - 730 - UNICO) nello spazio riservato alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, ed indicare nella riga sottostante il codice fiscale della Fondazione che è 80015110580. Se si è esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, la scheda per la scelta della destinazione dell’8 e del 5 per mille dell’Irpef va presentata, in busta chiusa, entro il 31 luglio 2008, con le seguenti modalità:
• allo sportello di un ufficio postale che provvederà a trasmetterle all’Amministrazione finanziaria. Il servizio di ricezione della scheda da parte degli uffici postali è gratuito;
• ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (commercialista, Caf, ecc.

). Quest’ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta. Gli intermediari non sono obbligati ad accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio.
La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve recare l’indicazione “Scelta per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef”, e deve riportare il codice fiscale ed il cognome e nome del contribuente.

La scheda può anche essere presentata direttamente dal contribuente avvalendosi del servizio telematico.
Ma perché scegliere l’Enpam per il cinque per mille? Perché con il ricavato, oltre a migliorare le prestazioni assistenziali che già eroga (sussidi, borse di studio, contributi per assistenza domiciliare, ecc.) e finanziare iniziative a scopo solidaristico e umanitario, la Fondazione vuole porre in essere un progetto molto ambizioso: stipulare una polizza assicurativa che tuteli tutti gli iscritti da un rischio molto sentito al giorno d’oggi: la perdita dell’autosufficienza. In Italia sono ancora poche le compagnie assicurative che si sono lanciate sui questo terreno e a costi molto elevati: l’obiettivo della Fondazione è invece quello di garantire una tutela importante a costi contenuti per l’ente e completamente gratis per gli assicurati.
Insomma, il cinque per mille all’Enpam consentirà ai medici ed agli odontoiatri di fare del bene agli altri, tutelando però in modo particolare la propria categoria, e quindi in definitiva se stessi.
 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa