Verifica professionale ogni 10 anni di attività per i medici e chi supera 'l'esame' guadagna un aumento di stipendio: è la proposta del segretario nazionale dei medici della Cgil, Massimo Cozza, che, nel corso della assemblea nazionale, avanza l'ipotesi di costruire tre passaggi valutativi nel percorso professionale di ciascun medico, dipendente o convenzionato.
A 10, 20 e 30 anni di esperienza professionale, ha detto Cozza nel corso del suo intervento, ''si svolga una verifica dei risultati clinici ottenuti e dell' aggiornamento della formazione rispetto alle nuove evidenze scientifiche della disciplina nella quale ciascun medico opera. Nella valutazione teniamo conto anche dei pareri degli utenti, costruendo condivise ed appropriate regole''. Verifiche che potrebbero essere predisposte senza condizionamenti aziendali locali o di altri interessi, utilizzando il web. ''Chi supera la verifica ottiene una significativa valorizzazione economica - ha aggiunto - perchè, caro ministro Brunetta, il merito professionale non va solo enunciato, ma va premiato realmente''. Nell'ambito della dirigenza, i risultati delle verifiche dovranno poi costituire un elemento per l'assegnazione degli incarichi aziendali e per il loro rinnovo, a tutti i livelli.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti