Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Ecco il numero per le prenotazioni ai Cup

Medicina Generale Redazione DottNet | 01/12/2008 20:08

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduta da Corrado Calabrò, ha approvato un provvedimento, relatore il Commissario Roberto Napoli, che assegna al ministero del Lavoro della salute e delle politiche sociali, un numero breve di pubblica utilità a quattro cifre, ''1533'' per le prenotazioni delle prestazioni sanitarie.

 Questo numero a livello nazionale, sarà utilizzato da parte delle varie Regioni (a partire dalla Sardegna promotrice dell' iniziativa) per le chiamate ai Cup (Centro Unico di Prenotazione Sanitaria) dei rispettivi servizi. Il provvedimento risponde all'esigenza manifestata dal ministero di armonizzare, in sinergia con le Regioni e Province autonome, l'offerta del servizio a livello nazionale. L'assegnazione di un numero breve, consentirà quindi ai cittadini, spiega l'Agenzia, di accedere con più facilità ai servizi di prenotazione sanitaria erogati a livello locale ed alle aziende sanitarie di offrire migliori prestazioni a livello locale e regionale

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa