Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Pronto il bando per il progetto Ospedale donna

Medicina Generale Redazione DottNet | 01/12/2008 20:15

E' disponibile da il bando 2009 del progetto 'Ospedale Donna', l'iniziativa di Onda (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna), per l'assegnazione dei bollini rosa agli ospedali italiani.

Per questa terza edizione, aperta anche ai 40 ospedali esteri di lingua italiana distribuiti in tutto il mondo, si sono aggiunti nuovi criteri di selezione e classificazione. Per ottenere un bollino rosa è necessaria la presenza di unità operative che curano specifiche patologie femminili, la corretta applicazione dei livelli essenziali di assistenza (Lea), con particolare riferimento all'appropriatezza delle prestazioni, l'accreditamento e la certificazione per i requisiti alberghieri e strutturali. Per ottenere due bollini rosa, il centro deve avere anche un comitato etico con almeno 3 componenti femminili, più donne in posizione apicale, caratteristiche multietniche, personale infermieristico prevalentemente femminile e servizi a misura di donna.

Per il massimo del punteggio, tre bollini rosa ai criteri precedenti si devono aggiungere pubblicazioni scientifiche su patologie femminili, l'applicazione della normativa sull'ospedale senza dolore, il controllo del dolore nel parto e l'analgesia ostetrica. La valutazione sarà affidata a una commissione che vedrà la presenza del sottosegretario alla Salute Francesca Martini. Le domande dovranno essere inviate a Onda entro il 31 marzo 2009. Le strutture premiate saranno rese note il 30 giugno 2009.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa