Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

L'importanza di una diagnosi tempestiva: un caso clinico

Medicina Generale Salvatore Sinatra | 12/11/2014 17:04

Paziente di anni 50, sposata, due figli in a.b.s. da dieci anni reflusso gastroesofageo trattato con magaldrato PPI antiacidi.

Nel 2006 compare ipertensione che viene trattata con ace-inibitori. L'anno dopo comparsa di TIA da vasculopatia cerebrale; pertanto assume ASA a basso dosaggio.

Nel 2010 la paziente avverte presenza di muco e dispnea sempre più frequentemente, resistente alla vecchia terapia.

Esegue esofagogastroduodenscopia con biopsia: negativa per gastrite e/o infiammazione; esami di routine nella norma tranne una lieve anemia ferro-carenziale che viene corretta con l'assunzione di ferro. Normale la tiroide.

La sintomatologia si attenua con alti e bassi fino al 2013, allorquando la dispnea si fa ingravescente.

Per tale motivo si ricovera presso un reparto di pneumologia ed esegue rx toracico che mette in evidenza: ili ingranditi, deformati, addensati ed interstiziopatie simil sarcoidosica.

Adesso la paziente viene curata con cortisonici che hanno migliorato la sintomatologia: la dispnea è molto rara, il muco è scomparso.

Conclusioni:

Nella nostra professione ci imbattiamo in casi in cui i segni semiologici sono in comuni con molte malattie e, poiché non abbiamo l'immediatezza diagnostica dei colleghi ospedalieri, né le risorse economiche, perdiamo del tempo prezioso nella formulazione della diagnosi, e non sempre le cose finiscono positivamente come in questo caso.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa