A Natale stomaco a rischio, in arrivo epidemia di disturbi da "abbuffate"
E’ consigliabile ''fare una passeggiata, un giro in bicicletta, ma anche dedicarsi a passatempi “più romantici” come fare l'amore: fa benissimo e aiuta lo stomaco''. Inutile, invece, la tazzina di caffè. ''E' inoltre importante coprirsi bene se si esce nella stagione invernale, perchè le basse temperature disturbano la digestione''. Promosse anche le tisane calde a base di finocchio, rabarbaro o erbe rilassanti per la muscolatura. ''Mentre il caffè - prosegue Capurso - non ha una funzione digestiva (l'effetto benefico c'e' solo nel caso di quello americano, per via della maggior quantità di acqua calda), e negli amari c'è un eccessivo contenuto di alcol''. Spesso i malesseri legati alle abbuffate ''possono essere trattati con i medicinali da automedicazione. L'importante - raccomanda il gastroenterologo - è chiedere sempre consiglio a un esperto, il medico o il farmacista, e se il disturbo non si risolve dopo qualche giorno, rivolgersi allo specialista''. Anche perchè, al di là dell'aumento legato alle festività, mal di stomaco, cattiva digestione e stipsi sono nemici di molti italiani: ogni anno si effettuano nel nostro Paese 13 milioni di visite per problemi gastrointestinali, e la stitichezza da sola affligge il 20% della popolazione. ''Stile di vita errato, cattiva alimentazione, poco moto, stress, fumo, abuso di caffè e alcol sono nemici dello stomaco”.