Analizzare con velocità e precisione le 'perle' che compongono la lunga collana del Dna, per fotografare difetti genetici responsabili di molte malattie umane: dal cancro alle patologie neurodegenerative. E' la promessa del Multi Layer Model, un metodo computazionale a firma italiana sviluppato all'università di Palermo da Vito di Gesù (Dipartimento di matematica e applicazioni) in collaborazione con Davide Corona, ricercatore dell'Istituto Telethon Dulbecco, sostenuto da Telethon e Fondazione Giovanni Armenise-Harvard.
Uno studio multidisciplinare in cui la scienza dei numeri si sposa con quella della vita, pubblicato su 'Genetics'. La nuova tecnica - spiega una nota di Telethon - sarà velocissima e permetterà di localizzare con esattezza i nucleosomi, una sorta di rocchetti proteici attorno ai quali si avvolge quel lungo filo che è il Dna. Il patrimonio genetico presente nelle nostre cellule è infatti organizzato in 'bobine' ripetute in modo regolare, secondo una struttura che ricorda appunto una collana di perle dove il filo è il Dna e i nucleosomi sono le sferette-gioiello.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti