Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Creato in Italia il disco intervertebrale realizzato in biomateriale

Ortopedia Redazione DottNet | 05/12/2008 16:18

E' tutto frutto dell'ingegno italiano il disco intervertebrale realizzato in biomateriale, che servirà in un prossimo futuro a curare chi soffre di ernia del disco in modo più soft e 'biocompatibile' con l'organismo, evitando i fastidiosi effetti collaterali provocati dalle attuali terapie.

 A realizzare per in vitro quest'invenzione sono stati i ricercatori della Banca dei tessuti dell'ospedale Niguarda di Milano, centro di riferimento regionale per la Lombardia. Ne ha parlato Mario Marazzi, suo direttore, al convegno ''Innovazione tecnologica e tutela della salute''. ''Abbiamo preso del materiale, - spiega Marazzi - delle cellule simili alla cartilagine, dall'ernia del disco, moltiplicarle in vitro insieme a capsule di alginato e cellule mesenchimali del tessuto adiposo. In questo modo abbiamo realizzato 17 dischi intervertebrali''.

La loro applicazione principale sarà nella terapia dell'ernia del disco, attualmente curata con interventi chirurgici dove ''la si toglie via completamente, o applicando dei chiodi tra le vertebre. Ciò però ha lo svantaggio di eliminare il cuscinetto vertebrale e di far stridere tra di loro i dischi, con dolori molto forti - continua Marazzi - Ora dobbiamo procedere ai necessari studi clinici prima di applicarlo ai pazienti''.
Ma non finiscono qui i progetti cui stanno lavorando i ricercatori della Banca milanese. C'è ad esempio l'applicazione sottocutanea di isole pancreatiche, cioè le zone del pancreas dove viene prodotta l'insulina, prelevate da donatori multiorgano. ''In questo modo il paziente diabetico - prosegue - non sarebbe più costretto alle iniezioni di insulina, perchè le isole la rilascerebbero naturalmente nell'arco di anni''. O ancora, conclude Marazzi, ''ricavare fibre in 3D dalla seta per la rigenerazione di tessuti come legamenti o tendini''.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi