Nuove speranze, grazie a una scoperta di ricercatori Usa, per chi soffre di fibrodisplasia ossificante progressiva, una rara malattia genetica in cui muscoli, tendini, legamenti e altri tessuti connettivi si 'trasformano' in ossa. L'equipe del Massachusetts General Hospital e dell'Harvard Medical School di Boston, in esperimenti su topi, ha individuato alcuni interruttori chiave che possono bloccare la progressione della malattia.
Lo studio è pubblicato su Nature Medicine. Nel mito, la statua di donna scolpita da Pigmalione, che di lei si innamora sperando che si animi, diventa una creatura umana in carne ossa: Galatea, protagonista con la sua trasformazione delle Metamorfosi di Ovidio. I malati di fibrodisplasia ossificante progressiva vanno incontro a un destino opposto: se alla nascita hanno un aspetto normale, intorno ai 20 anni frammenti di ossa invadono - con un processo biochimico chiamato ossificazione eterotopica - muscoli, tendini, legamenti. Ci si trasforma in statue, rinchiusi in una gabbia di ossa che impedisce i movimenti, senza possibilità di uscirne. Si stima che nel mondo vi siano 2.500 persone con questa malattia.
I ricercatori Usa, nel tentativo di 'ridare la vita a Galatea', hanno creato un modello animale del processo di ossificazione eteropica: un topo con una versione mutata di un particolare recettore, alla base del 98% dei casi della patologia.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti