Un sistema da correggere, controllare, con l'obiettivo di evitare che le cliniche degli orrori possano fare dei pazienti un business milionario. Arrivano nuovi criteri per l'accreditamento delle strutture, un bollino d'oro, per garantire la qualità.
Lo ha annunciato il sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio in Senato nel corso di una informativa in aula al Senato sulla clinica Santa Rita di Milano. E il percorso di revisione parte dalle cartelle cliniche che verranno sottoposte a controlli: si passerà dal 2% al 10%. ''Il Ministero affiancherà ai controlli campionari il controllo sistematico su tutte le cartelle cliniche - ha detto Fazio - relative alla prestazioni ad alto rischio di inappropriatezza rispetto sia ai medici prescrittori che alle strutture erogatrici''. I controlli sanitari svolti dalla Regione Lombardia devono essere considerati più che adeguati e superiori agli stessi obiettivi posti dalla stessa Regione, sostiene invece il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti