Medicina Generale
Medicina Generale
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Vaccino antinfluenzale, basta metà dose

Medicina Generale Redazione DottNet | 09/12/2008 22:38

Buona notizia in caso di carenza di vaccini: il vaccino anti-influenzale sarebbe efficace anche in dosi pari alla metà di quelle somministrate regolarmente agli adulti.

 Lo rivela uno studio del governo americano condotto nella stagione 2004-2005 su più di 1.100 cittadini Usa adulti che hanno ricevuto o una dose piena o una dimezzata dell'immunizzazione. Anticorpi sufficienti a provare una 'protezione' contro l'influenza sono stati individuati in tutti e due gruppi ma la risposta più forte è stata osservata anche a fronte di dosi dimezzate nelle donne tra i 18 ed i 50 anni. Le donne appaiono rispondere quindi anche a quantità decisamente più basse del vaccino rispetto agli uomini.

La ricerca pubblicata su 'Archives of Internal medicine' da ricercatori del 'Walter Reed Army Medical Center' precisa che l'approvazione da parte del governo per l'uso di dosi più basse del vaccino è comunque ancora lontana. Anche perchè le dosi piene del vaccino producono comunque più anticorpi e quindi una migliore protezione contro la malattia stagionale: dato questo da tenere in conto soprattutto per le fasce più vulnerabili come gli anziani.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

dottnet.article.interested

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa