Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Terapia genica per bloccare l'artrite

Ortopedia Redazione DottNet | 10/12/2008 12:09

Articolazioni dolenti e infiammate, l'artrosi potrebbe essere 'bloccata' con la terapia genica: è quanto fatto, per ora su cavie, da un ricercatore italiano all'estero che ha scoperto un 'interruttore' nervoso dell'osteoartrosi, la causa più frequente di malattia delle articolazioni.

L'interruttore peggiora la malattia e il dolore. Infatti il dolore artrosico è stato bloccato nei topolini con la terapia genica, ha spiegato Paolo Fiorentino che, dopo una laurea all'università di Palermo lavora ormai da sette anni in Canada presso l'università di Toronto, mettendo 'KO' il gene di un interruttore del dolore, un recettore del midollo spinale. ''Ma non solo - ha detto Fiorentino all'ANSA: ciò ha portato anche al miglioramento del quadro degenerativo della malattia''. Pubblicata sulla rivista Arthritis and Rheumatism, la ricerca è stata cofinanziata dall'Università di Torino.

Oltre il 10% dei soggetti over-35 presenta osteoartrosi e questa percentuale aumenta di molto al crescere dell'età dei soggetti. I ricercatori hanno scoperto che le articolazioni malate inducono a livello del sistema nervoso centrale (SNC) il rilascio di particolari mediatori chimici come l'interleuchina 1 beta (IL-1-beta) che 'accende' il dolore e in più innesca un effetto di ritorno sull'articolazione, tramite il rilascio di sostanze pro-infiammatorie (neuropeptidi) da parte dei nervi che innervano le articolazioni stesse, danneggiandole ulteriormente.
''Bloccando con la terapia genica i recettori per l'interleukina 1 beta al livello del SNC abbiamo ottenuto un significativo miglioramento del quadro clinico artrosico delle articolazioni'' - ha spiegato Fiorentino. La scoperta è molto importante perchè per la prima volta prova un ruolo diretto del SNC nell'artrosi - ha concluso - ciò apre nuovi orizzonti terapeutici per il controllo del dolore che è dunque non solo conseguenza ma anche con-causa dell'artrosi''.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi