L'Italia è il primo Paese al mondo per i risultati ottenuti nella terapia genica, con 12 bambini curati da un deficit ereditario del sistema immunitario. Il primato, raggiunto dall'Istituto Telethon per la Terapia Genica (Tiget) presso il San Raffaele di Milano, è ufficiale con l'imminente pubblicazione sul New England Journal of Medicine dei risultati sui primi nove bambini che hanno potuto lasciare la ''bolla'' che li isolava dal mondo e vivere in modo normale.
La malattia di cui soffrivano, chiamata Ada-Scid, azzerava infatti le difese immunitaria esponendo i bambini ad ogni tipo di infezione. L'annuncio è stato dato a Roma, nella presentazione della maratona televisiva Telethon che ha preso il via venerdì 12 sulle reti Rai e che si concluderà domenica 14 dicembre. ''La terapia genica entra nell'ufficialità della medicina'', dice Alessandro Aiuti, che ha condotto la sperimentazione insieme a Maria Grazia Roncarolo, rimasta bloccata a Milano dalla neve. ''La pubblicazione sul New England Journal of Medicine è il marchio di fabbrica con cui la terapia genica riconosce questa terapia come valida, efficace e sicura'', rileva Aiuti.''Il primo bambino curato, Valerio, oggi ha nove anni e mezzo e ha una vita normale'', ha detto Aiuti.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti