Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Sanità, il 12 sciopero in Campania

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 17:38

Il prossimo 12 giugno sciopera la Sanità in Campania. La RdB CUB Campania (Rappresentanze sindacali di base-Confederazione unitaria di base) ha organizzato un presidio sotto l'assessorato alla Sanità per le 11.

La RdB CUB chiede ''le dimissioni di tutti i responsabili del disastro della sanità e del fallimento del piano di rientro, la certezza dello stipendio degli operatori e la trasparenza dei bilanci,lo sblocco delle assunzioni e la copertura dei vuoti organici ed il rispetto dei LEA, la riduzione dei tempi d'attesa e la priorità dei servizi istituzionali sull'attività intramoenia''. E ancora, si sollecita ''la stabilizzazione immediata di tutti i precari e la riattribuzione all'interno dei servizi in appalto, il blocco dei tagli all'assistenza e al salario dei dipendenti ed il taglio drastico''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa