Ormai tutti gli iscritti all’Albo professionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri hanno o dovrebbero avere ricevuto le cartelle di pagamento relative al contributo minimo obbligatorio per l’annualità 2008.
Anche quest’anno, infatti, l’Enpam ha affidato l’attività di notifica degli avvisi di pagamento (nonché della loro riscossione e riversamento alla Fondazione) al Concessionario Unico Equitalia Esatri S.p.A. di Milano che ha appunto comunicato di aver concluso il recapito delle cartelle.
Com’è noto, i contributi possono essere versati in quattro rate, con scadenza 30 aprile, 30 giugno, 30 settembre e 30 novembre, oppure in unica soluzione entro il termine previsto per la prima rata (e cioè entro il 30 aprile). Il 30 giugno, quindi, scadrà la seconda rata del contributo in questione, ma non per tutti. Infatti, nel caso in cui l’avviso pervenga dopo la scadenza di una o più rate, il pagamento delle rate scadute può essere eseguito entro 15 giorni dalla ricezione.
Ma cosa fare se i bollettini non sono arrivati o sono comunque andati smarriti? Nel caso di mancato ricevimento dell’avviso è necessario contattare il Concessionario Equitalia Esatri S.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti