Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Istat, torna la natalità. Ma sono stranieri

Medicina Generale Redazione DottNet | 11/12/2008 19:24

Dopo il baby boom degli anni '60 (più di un milione di nascita in un anno) e i seguenti 30 anni di denatalità, torna in Italia una tendenza alla nascita; e questo non solo grazie alle mamme straniere, sempre più numerose ma anche alle mamme italiane che hanno posticipato l'esperienza del parto.

Lo ha affermato Sabrina Prati, responsabile delle statistiche sulle nascite dell'Istat, a margine della presentazione a Roma del Progetto Euro-Peristat, un progetto coordinato in Italia dall'ospedale Bambino Gesù di Roma. Se nel 1995 è stato registrato il minimo storico delle nascite con un tasso di fecondità di 1,19 per donna, da quell'anno c'è stata una lieve ripresa fino a toccare 1,36 del 2007. In pratica, ha spiegato Prati, abbiamo avuto 560.000 nascite delle quali 70.

000 da mamme straniere; ma il fenomeno è stato significativo anche per le mamme italiane che hanno posticipato e stanno realizzando a 40 anni la maternità. ''L'Italia - ha detto la statistica - è da considerarsi un caso di studio per i bassi livelli di natalità, così come era avvenuto in Grecia e Spagna e ora sta avvenendo nell'Europa dell'Est''. E' ancora presto per dire, conclude la studiosa, se questa tendenza alla ripresa si manterrà nei prossimi anni.
Quanto al modo con cui si nasce, dal rapporto Euro-peristat, c'è la conferma del ricorso eccessivo al taglio cesareo: l'Italia è il primo paese in Europa con il 38% prima del Portogallo (33%), l'Olanda (15%) e la Slovenia (15%). Eccessivo risulta anche il ricorso all'incisione chirurgica per allargare il canale del parto (episotomia). ''Si ricorre a questa tecnica, segnale di una medicalizzazione del parto- dice Maria Cuttini, epidemiologa del Bambin Gesù - nel 52% dei casi, in Danimarca nel 10%, in Galles nel 14%, nel 16% in Uk, ma in Spagna nell'82% dei casi''. ''I dati contenuti nel rapporto - ha detto Giuseppe Profiti, presidente dell'ospedale vaticano - sono di grande valenza per poter programmare sul territorio risposte sanitarie efficaci, anche invertendo tendenza non appropriate''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa