Nuovi e incoraggianti risultati di una procedura chiamata ''rMN'' (vibrazione muscolare ripetuta), ottenuti in campo neurologico, ortopedico, nella stabilità delle persone anziane e nel recupero dalla fatica in soggetti sani sono pubblicati sul numero di dicembre del Journal of Neurological Science.
Gli studi sono stati condotti da ricercatori dell'Istituto di Fisiologia Umana dell' Università Cattolica di Roma, in collaborazione con Fondazione Santa Lucia e EBRI, Università di Perugia e Università La Sapienza di Roma e presentati a Roma al convegno sul controllo e la riabilitazione motoria al Policlinico Gemelli. La procedura e la tecnica, spiega il professor Guido Filippi neurofisiologo dell'università Cattolica di Roma, si basano su uno specifico strumento che sviluppa una sequenza di segnali meccanici di piccolissima ampiezza, che vengono letti da specifici sensori nervosi presenti nei muscoli e inviati al Sistema nervoso centrale. Ciò che appare essere una piccola vibrazione meccanica, è in realtà un codice in grado di riprogrammare selezionate aree del Sistema nervoso. Questa procedura è la prima ad agire in modo semplice, non invasivo e persistente sui controlli nervosi dei muscoli.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti