Non più sostituzioni dei medici di ruolo da parte degli specializzandi, contrarie alla legge 368/99: la Fedespecializzandi lancia un appello ai ministri dell'Istruzione e la Ricerca, Mariastella Gelmini, e del Welfare, Maurizio Sacconi, perchè venga applicata la legge che prevede ''la non sostitutività del personale di ruolo da parte del medico in formazione specialistica, la cui attività clinica deve essere assoggettata alle direttive del tutor e supervisionata''.
La Federspecializzandi auspica inoltre ''una maggior collaborazione'' tra i due ministeri e i rappresentati dei medici specializzandi, ''al fine di garantire la completa attuazione della legge 368/99 e la stesura di un protocollo attuativo univoco e nazionale''. Solo l'attuazione della legge, prosegue a nota, potrà infatti porre fine alla situazione in atto ''in numerosi atenei (tra cui Roma - La Sapienza, Padova, Modena, Napoli, Verona)'', dove ''in accordo con le direzioni sanitarie e generali degli ospedali facenti parte delle reti formative, i medici in formazione specialistica si vedono costretti a dover coprire guardie notturne e festive, in completa autonomia, con la sola reperibilità del personale di ruolo, pur non avendo i titoli richiesti per svolgere tali mansioni''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti