Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Le malattie non trasmissibili sono la principale causa di morte

Medicina Generale Redazione DottNet | 01/08/2008 09:40

Le malattie non trasmissibili come cardiopatie e ictus sono ora le principali cause di decesso nel mondo e nei prossimi venti anni, malattie infettive come l'Aids, la diarrea o la malaria dovrebbero diventare globalmente cause meno importanti di decesso, secondo le ultime statistiche dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Lo studio prevede che entro il 2030, i decessi causati da cancro, cardiopatie ed incidenti stradali saranno pari al 30% del totale.

Globalmente i decessi per cancro passeranno da 7,4 milioni nel 2004 a 11,8 milioni nel 2030 ed i decessi per malattie cardiovascolari da 17,1 milioni a 23,4 milioni durante lo stesso periodo. Il numero di morti causati dagli incidenti stradali salirà da 1,3 milioni del 2004 a 2,4 milioni nel 2030. L'aumento dei decessi per malattie non trasmissibili sarà accompagnato da una diminuzione della mortalità materna, perinatale, nutrizionale e per cause trasmissibili. Tuttavia, i decessi causati dall'aids dovrebbero passare dai 2,2 milioni del 2008 al massimo di 2,4 milioni nel 2012 prima di scendere a 1,2 milioni nel 2030.

''Stiamo osservando una tendenza con meno persone uccise dalle malattie infettive nel mondo'', ha affermato Ties Boerma, direttore del dipartimento dell'Oms sulle statistiche in una dichiarazione a Ginevra. ''Spesso associamo i Paesi in via di sviluppo con malattie infettive quali l'aids, la tubercolosi e la malaria. Ma in sempre più Paesi le principali cause di decesso sono malattie non trasmissibili, come la cardiopatie'', ha aggiunto commentando le Statistiche mondiali della Salute 2008 e elaborate dall'Oms sulla base dei dati forniti dai 193 Stati membri.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa