L’associazione tra l’infezione cronica da Helicobacter pylori e lo sviluppo di cancro garstrico è già epidemiologicamente definita, ma la possibilità di prevenirlo mediante l’eradicazione dell’H. pylori non è clinicamente determinata. E’ stato perciò condotto uno studio dal dott. Ogura e colleghi, presso l’università di Tokyo.
Sono stati arruolati allo studio, 304 pazienti con infezione cronica da H. pylori, 404 in cui l’infezione era stata precedentemente eradicata e sono stati sottoposti a visite endoscopiche annuali per valutare lo sviluppo del cancro gastrico. Con una media di 3.1 anni per il primo gruppo e 3.2 anni per il secondo gruppo, in 13 e 6 pazienti rispettivamente, è stato diagnosticato un cancro gastrico. L’incidenza totale dello sviluppo di cancro gastrico è statisticamente significativa tra i due gruppi (P=0.019; log-rank test). L’hazard ratio (HR) dell’eradicazione dell’H. pylori è stata di 0.335 attraverso il modello di Cox (P=0.047). Il cancro gastrico differenziato è stato individuato in 11 pazienti appartenenti al gruppo con infezione cronica e in 3 appartenenti al gruppo dell’eradicazione.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti