Un bambino può aspettare anche 10 mesi prima di vedersi diagnosticare una malattia infiammatoria cronica intestinale (Mici) come il morbo di Crohn. Tempo prezioso rubato alla cure e trascorso passando da uno specialista all'altro, fra mille sofferenze. Poiché il pediatra rileva dolori alle articolazioni o la diminuzione dell'appetito e il dimagrimento costante del piccolo, questi sintomi vengono spesso confusi con l’anoressia o con ritardi della crescita.
Quando si riconosce la vera causa delle sofferenze sono passati mesi dalla comparsa dei sintomi e la malattia è progredita ed è più difficile da gestire. Nella fascia d'età under 18 si registrano oltre 200 nuovi casi di Mici l'anno. Le malattie croniche intestinali hanno un’incidenza sempre maggiore anche fra i giovani, infatti, in 7 anni si è registrato un aumento del 50%. Vengono definite: 'Malattie del benessere'. In Europa la prevalenza di queste patologie è passata da 3 casi ogni 100 mila abitanti a 6-12. Ci si ammala già a 10-12 anni, ma circa il 20% delle forme pediatriche può esordire ancora prima.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti