L'essere umano è in grado di produrre da sè l'acido acetilsalicilico (as), il principio attivo dell'aspirina, che aiuta ad alleviare dolore e infiammazioni.
L'acido acetilsalicilico sarebbe così il primo di una nuova classe di bioregolatori, secondo uno studio pubblicato sul 'Journal of Agricultural and Food Chemistry'. Partendo dal riscontro che questo composto esiste nel sangue delle persone che non hanno preso di recente l'aspirina e che i vegeteriani ce ne hanno in quantità maggiori, i ricercatori hanno concluso che si produce nel nostro organismo grazie alla dieta, dal momento che si tratta di una sostanza naturale presente in frutta e verdura. Gli scienziati hanno rilevato cambiamenti dei livelli di as nei volontari che avevano assunto acido benzoico, una sostanza presente anche in frutta e verdura che il corpo può usare per produrre acido acetilsalicilico.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti