Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Fimmg: sospeso l'accordo siglato con l'Inail

Medicina Generale Redazione DottNet | 01/08/2008 09:48

Troppi ritardi e difficoltà. Così la Federazione dei medici di famiglia (Fimmg) ha deciso di interrompere l'accordo siglato nel settembre 2007 con l'Inail che riguarda i rapporti organizzativi ed economici inerenti la compilazione dei certificati medici degli assicurati Inail. Lo ha annunciato la stessa Fimmg attraverso un comunicato.

La Federazione sottolinea che negli otto mesi che hanno seguito la sottoscrizione del documento, si sono verificati ''gravi ritardi, inadempienze e difficoltà nell'applicazione dell'accordo da parte delle sedi Inail''. In particolare, la Fimmg accusa l'eccessiva laboriosità della trasmissione on-line delle certificazioni, le difficoltà nell'approvvigionamento dei moduli cartacei, l'assenza o il ritardato pagamento dei certificati redatti e le informazioni non corrette date dagli impiegati dell'Inail agli infortunati. ''Nonostante le numerose sollecitazioni della Fimmg e le dichiarazioni dei dirigenti dell'Inail a dare immediata soluzione ai problemi sopra evidenziati, ad oggi la situazione risulta difforme rispetto agli impegni assunti dall'ente - conclude la nota-.

La Fimmg è pertanto costretta a prendere atto dell'impossibilità di proseguire nel percorso normativo sancito dall'accordo che si ritiene di conseguenza interrotto con decorrenza immediata e fino a quando non verranno rimossi i gravi ostacoli che finora hanno impedito il corretto, tempestivo e puntuale adempimento da parte dell'Inail degli impegni assunti''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa