Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Freddo, ecco i consigli dei medici

Medicina Generale Redazione DottNet | 08/01/2009 15:51

Arriva il freddo ma non bisogna farsi scoraggiare, quello che conta è coprirsi bene, prediligere piatti caldi e nutrienti e non chiudersi in casa ma uscire magari approfittando delle ore più calde della giornata.

 Sono questi i consigli degli esperti per affrontare il grande freddo che sta avvolgendo l'Italia in questi giorni. ''Con il freddo si va incontro ad una vasocostrizione periferica - ha detto Giorgio Calabrese, nutrizionista dell'Università di Piacenza - quindi bisogna fornire all'organismo alimenti che mantengano calda la temperatura dello stomaco e di tutto l'apparato digerente''. Via libera quindi a minestroni, zuppe e passati di verdura ''che garantiscono un buon apporto di carboidrati, fibre, vitamine e minerali'' ha aggiunto Calabrese. Se le temperature si abbassano aiuta anche concedersi una pausa con una bevanda calda, come the, caffè orzo e tisane, ''senza eccedere con teina e caffeina - aggiunge Calabrese - ma per non rinunciarvi si possono fare degli ottimi deteinati o decaffeinati''.

I più esposti ai malanni di stagione sono i bambini e gli anziani. In questo caso, gli esperti consigliano di proteggersi coprendosi bene, senza chiudersi in casa in attesa della primavera. ''Bisogna sfatare il luogo comune che il freddo fa ammalare - ha aggiunto Alberto Villani, dell'Unità Operativa di Pediatria Generale dell'ospedale Bambino Gesù di Roma - i bambini vanno coperti bene ma non bisogna rinunciare ad una passeggiata sfruttando, nelle giornate di sole, le ore calde''.
Ci si ammala di più nei luoghi chiusi, secondo Villani ''perchè è più facile che si trasmettano i virus'' L'umidità, invece, è il nemico numero uno delle persone anziane, alle quali gli esperti consigliano di restare in casa nelle giornate più fredde, facendo attenzione a non lasciare che l'aria delle stanze diventi troppo secca. ''Ci si deve difendere dal freddo coprendosi bene ma per gli anziani l'umidità e le correnti d'aria sono i fattori più pericolosi - ha affermato Mario Barbagallo, professore di geriatria all'Istituto di Medicina Interna dell'Università di Palermo - e per farlo è bene munirsi in casa di deumidificatori''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa