Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Legge 40.2 / Turco, gravidanze gemellari confermano le critiche al dettato della norma

Medicina Generale Redazione DottNet | 01/08/2008 09:53

La rilevante percentuale di gravidanze gemellari e trigemine nella popolazione femminile più giovane ''conferma le riflessioni critiche relative al dettato di legge, che si affidano al dibattito istituzionale e scientifico''. Lo afferma l'ex Ministro della Salute, Livia Turco, nella premessa della Relazione 2007 del Ministero della Salute in merito alla legge 40 sulla procreazione depositata in Parlamento.

Secondo la relazione i parti gemellari ottenuti in seguito alle tecniche di procreazione medico assistita, raggiungono una quota superiore al 18% e quelle trigemine del 3,3%. Inoltre, spiega Livia Turco, ''le percentuali di gravidanze ottenute nel 2006 sono perfettamente sovrapponibili a quelle dell'anno precedente denotando comunque un mancato incremento atteso nelle percentuali di gravidanze come invece si registra in tutti gli altri paesi europei''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa