Canali Minisiti ECM

Terapia fotodinamica: nuove frontiere della cura dell'acne

Medicina Estetica Redazione DottNet | 02/02/2016 17:48

L’acne vulgaris è una delle più frequenti malattie della pelle. Colpisce principalmente gli adolescenti ed in prevalenza il sesso femminile.

L'acne è una malattia infiammatoria cronica dell'unità pilosebecea, che può presentarsi a ogni età.

L'acne ha quattro principali meccanismi patogenetici:

- incremento della produzione di sebo;

- ipercheratinizzazione del follicolo;

- infezione da parte di un batterio Propionibacterium acne;

- produzione di infiammazione.

Come si attua

La terapia fotodinamica consiste nell'esporre le zone cutanee da trattare ad una luce rossa di particolare lunghezza d'onda (630 nm) per la durata di 10 minuti e previa applicazione sotto bendaggio di una crema a base di una sostanza fisiologica, già presente nel nostro organismo, chiamata acido alfa aminolevulinico (ALA)

Meccanismo d'azione

In seguito ad applicazione locale di acido 5-aminolevulinico, la sostanza è metabolizzata in protoporfirina IX, un composto fotosensibile che si accumula a livello intracellulare nelle lesioni da trattare. La protoporfirina IX è attivata mediante irraggiamento con luce rossa di energia idonea. In presenza di ossigeno, si formano specie reattive dell'ossigeno. Queste ultime danneggiano i componenti cellulari, distruggendo le cellule malate. Vengono distrutte solamente ed esclusivamente le cellule malate, lasciando indenni le cellule sane. Quindi è dall'interazione della luce con Ia protorfirina IX che si ha l'effetto terapeutico.

Perché funzione

L'associazione ALA-PDT nell'area funziona perché:

- ha azione antibatterica nei confronti del P. Acnes;

- agisce disattivando la ghiandola sebacea;

- agisce modificando la produzione di sebo;

- agisce come Peeling comedolitico, che porta all'apertura ed eliminazione dei comedoni;

- esplica effetto di peeling citolitico;

- ha effetto psicologico positivo derivante dalla percezione del risultato terapeutico già al primo trattamento.

La terapia fotodinamica

Nel trattamento dell'acne ha i seguenti punti di forza:

- non uso di farmaci;

- risposta immediata;

- alto profilo di sicurezza;

- ripetibilità del trattamento;

- ottima accettabilità complessiva;

- costi e tempi inferiori a terapie tradizionali.

“Contenuto a carattere medico o sanitario proveniente da una esperienza personale dell’utente”.

Commenti

I Correlati

Continuano a crescere i pazienti di medicina estetica, con filler e tossina botulinica protagonisti. Se ne parla al congresso FIME - Federazione Italiana Medici Estetici che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre

Una ricerca effettuata nel Regno Unito dimostra che il clima e l'esposizione al sole possono influenzare il dosaggio necessario per ottenere risultati ottimali

“Interventi non chirurgici quasi il doppio di quelli chirurgici, premiati per efficacia e sicurezza”. Al secondo posto le iniezioni di acido ialuronico

La testimonianza del medico ucraino al congresso FIME - Federazione italiana medici estetici, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre 2024

Ti potrebbero interessare

Continuano a crescere i pazienti di medicina estetica, con filler e tossina botulinica protagonisti. Se ne parla al congresso FIME - Federazione Italiana Medici Estetici che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre

Una ricerca effettuata nel Regno Unito dimostra che il clima e l'esposizione al sole possono influenzare il dosaggio necessario per ottenere risultati ottimali

“Interventi non chirurgici quasi il doppio di quelli chirurgici, premiati per efficacia e sicurezza”. Al secondo posto le iniezioni di acido ialuronico

La testimonianza del medico ucraino al congresso FIME - Federazione italiana medici estetici, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre 2024

Ultime News

Più letti