Canali Minisiti ECM

L’effetto del vildagliptin nella steatosi epatica

Gastroenterologia Medical Information Dottnet | 22/02/2016 12:53

Il farmaco ha determinato una riduzione clinicamente significativa dei trigliceridi epatici durante 6 mesi di terapia.

Dopo l'identificazione dell'effetto terapeutico del peptide simile al glucagone GLP-1 (glucagon-like peptide 1, GLP-1), sono stati sviluppati gli inibitori della dipeptidil-peptidasi-4 (DPP-4) per ritardarne la rapida degradazione plasmatica e aumentare l'effetto incretinico nel diabete di tipo 2. Il vildagliptin è risultato in grado di prolungare e completare l’inibizione della DPP-4, con conseguente estensione dell’aumento, indotto dal pasto, del GLP-1 e del peptide inibitorio gastrico oltre le 24 ore.

L’aumento della sensibilità al glucosio delle cellule alfa e beta è ritenuto l’effetto principale del GLP-1 e del peptide inibitorio gastrico. Ad oggi, l’azione favorevole esercitata dal vildagliptin sul metabolismo lipidico non è stata chiarita.

L'obiettivo dello studio randomizzato, controllato con placebo e in doppio cieco, è stato valutare i livelli di trigliceridi epatici e la sensibilità all'insulina in caso di somministrazione del vildagliptin.

Sono stati esaminati pazienti affetti da diabete di tipo 2 (n=44 individui) ed emoglobina glicata ≤7.6% in terapia stabile con metformina. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo d’intervento, trattato con 50 mg due volte al giorno di vildagliptin, o al gruppo che ha assunto placebo per 6 mesi.

I principali parametri valutati sono stati i trigliceridi epatici e la sensibilità all'insulina.

Il livello medio di trigliceridi epatici a digiuno è diminuito del 27% con vildagliptin, passando dal 7.3±1.0% (baseline) al 5.3±0.9% (endpoint). Non è stato riscontrato nessun cambiamento nel gruppo placebo. La differenza nella variazione dalla baseline tra i due gruppi è risultata significativa (p=0.013). La concentrazione plasmatica media della glicemia a digiuno è diminuita, nel corso dello studio, nel gruppo in trattamento con vildagliptin rispetto al placebo passando da -1.0 mmol/L (p=0.018). E’ stata rilevata una correlazione positiva tra diminuzione della glicemina e trigliceridi epatici nel gruppo del vildagliptin a 3 mesi (r=0.47; p=0.02) e a 6 mesi (r=0.44; p=0.03). I livelli plasmatici di alanina aminotransferasi sono passati da 27.2±2.8 – 20.3±1.4 UI/L nel gruppo vildagliptin (p=0.0007); è stata riscontrata una correlazione tra i decrementi dell’alanina aminotransferasi e i trigliceridi epatici (r=0.83; p<0.0001) . La sensibilità all'insulina durante il clamp euglicemico è risultata simile nei due gruppi alla baseline (3.24±0.30 rispetto a 3.19±0.38 mg/kg/min) e non è cambiata (variazione media corretta 0.26±0.22 rispetto a 0.32±0.22 mg/kg/min; p=0.86). Il peso corporeo medio è diminuito di 1.6±0.5 in confronto a 0.4±0.5 kg, rispettivamente nei pazienti che hanno assunto vildagliptin e nei pazienti del gruppo placebo (p=0.08).

Lo studio ha dimostrato che il vildagliptin, inibitore della dipeptidil peptidasi-4, ha determinato una riduzione clinicamente significativa, non correlata al cambiamento di peso corporeo, dei livelli di trigliceridi epatici durante i 6 mesi di terapia. Non si è verificato nessun cambiamento della sensibilità periferica all'insulina.

Riferimenti bibliografici:

Macauley M, Hollingsworth KG, Smith FE, Thelwall PE, Al-Mrabeh A, Schweizer A, Foley JE, Taylor R. Effect of vildagliptin on hepatic steatosis. J Clin Endocrinol Metab. 2015 Apr;100(4):1578-85.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti