Parte il primo progetto formativo “esperienziale” in Italia sulla terapia del dolore. Il suo nome è OXI (Overall Pain eXperIence), organizzato da QBGROUP nel proprio Centre for Experiential Learning in collaborazione con Mundipharma Pharmaceutical, azienda leader nel segmento del dolore cronico e oncologico.
Il progetto di formazione ECM, di rilevanza e interesse nazionale, è stato studiato e realizzato per i medici specialisti che sono interessati ad approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze in tema di terapia del dolore. Le avanzate tecnologie “interattive” e “multisensoriali” del CELL (Centre for Experiential Learning) consentiranno ai partecipanti di vivere l’esperienza di apprendimento con una innovativa modalità di aggiornamento scientifico e professionale. La coinvolgente rappresentazione di casi clinici, simulati in mixed-reality, investigherà i processi decisionali più controversi in ambito diagnostico e terapeutico, con la possibilità di approfondire e analizzare contenuti multimediali, aggiornati sulla base delle più recenti evidenze scientifiche. Il CELL, il primo centro europeo per la formazione esperienziale in campo medico, situato a Padova, ospita il progetto OXI, coordinato da un primario board scientifico (Guido Fanelli, Direttore Cattedra e Scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università di Parma; Alessandro Fabrizio Sabato, Direttore Dipartimento di Medicina Critica, Medicina del Dolore e delle Scienze Anestesiologiche dell’Università di Roma Tor Vergata; Furio Zucco, Past President SICP; Vittorina Zagonel, Direttore Dipartimento di Oncologia dell’Ospedale S.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti