Ingannare il midollo osseo e spingerlo a rilasciare una quantità 'extra' di cellule staminali adulte nel flusso sanguigno. E' la tecnica sperimentata dagli scienziati britannici dell'Imperial College di Londra, che potrebbe un giorno essere utilizzata per riparare danni al cuore o 'ristrutturare' un osso fratturato: entro dieci anni, infatti, potrebbe essere applicata sull'uomo.
Quando una persona ha una malattia o una lesione - ricordano gli autori sulla rivista scientifica 'Cell Stem Cell' - il midollo osseo provvede a mettere in circolo differenti tipi di cellule staminali, con l'obiettivo di aiutare a riparare i danni e rigenerare i tessuti.
La nuova ricerca mostra che è possibile aumentare l'abilità dell'organismo di auto-ripararsi e velocizzare il processo di 'guarigione', utilizzando differenti combinazioni di farmaci. Queste possono infatti porre il midollo osseo in uno stato di 'allarme rosso', mettendo in azione specifici tipi e quantità di staminali. Per l'esperimento gli studiosi hanno utilizzato midollo di topi sani, riuscendo a fargli produrre staminali mesenchimali che possono trasformarsi in ossa e cartilagini, nonché sopprimere il sistema immunitario, e cellule endoteliali che possono costruire vasi sanguigni e che hanno per questo il potenziale per riparare danni cardiaci.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti