Menù ricco e personalizzato, prenotazione computerizzata e sistema di cottura ''cook and chill''. Hanno avuto un risveglio più piacevole lunedì mattina i pazienti ricoverati all'Ospedale di Castelfranco Veneto. E’ entrato a regime il nuovo sistema di ristorazione dell'Ulss 8.
Dopo le colazioni, da giovedì 8 maggio il nuovo sistema di ristorazione sarà attivo anche per i pranzi e le cene. I primi a partire saranno i reparti di Ostetricia, Pediatria, Ginecologia e del 'gruppo parto'. Tre le novità, la prenotazione personalizzata e computerizzata, la tipologia di cottura dei cibi e la distribuzione dei pasti. Sarà infatti abbandonato l'uso di servirli con il carrello in ciascun reparto. Questa pratica lascerà il posto ad un servizio di prenotazione attraverso i palmari in dotazione agli operatori i quali, passando dai pazienti il giorno prima, potranno memorizzare le prenotazioni. Ai pazienti viene offerta anche una maggiore scelta: chi non ha problemi di restrizioni alimentari per motivi di salute potrà scegliere tra un ricco menu, mentre il tradizionale sistema di cottura diventa ''cook and chill''.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti