Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Cure a lungo termine: nel 2050 i costi raddoppieranno

Medicina Generale Redazione DottNet | 01/08/2008 10:09

Il costo delle cure a lungo termine, quelle a cui è sottoposta soprattutto la popolazione anziana, nell'Unione europea nel 2050 raddoppieranno passando all'1,6 del pil dallo 0,9% del 2004. In Italia si prevede un balzo al 2,2% del prodotto interno lordo rispetto all'1,5% di quattro anni fa.

I dati sono contenuti in un rapporto, commissionato dall'esecutivo Ue, che focalizza l'attenzione sulle cure di lunga durata, sottolineando che nei prossimi anni ''rappresenteranno una vera sfida per gli Stati membri'' sia per soddisfare la domanda, sia per garantire una buona qualità. Il rapporto indica quindi una serie di problemi che i governi dovranno affrontare: garantire l'accesso a tutti alle cure di lunga durata; assicurare il finanziamento ''attraverso l'unione accorta di risorse pubbliche e private''; migliorare il coordinamento tra servizi sociali e medici; sostenere lo sviluppo di cure a domicilio e migliorare le modalità di reclutamento di chi dovrà prestare le cure. Nel 2050, ricorda la Commissione, circa 50 milioni di cittadini in Europa avranno 80 o più anni contro i 18 milioni del 2004 e il numero delle persone che avranno bisogno di cure aumenterà di circa il 31%.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa