Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Medicina convenzionata, l'accordo per il contratto è vicino

Medicina Generale Redazione DottNet | 25/11/2016 19:43

Soddisfazione da parte dei sindacati per l'approvazione dell'emendamento per i rinnovi

"Il Governo ha preso in carico il tema della medicina territoriale". Medici e pediatri di famiglia accolgono con soddisfazione l'approvazione, in Commissione Bilancio della Camera, dell'emendamento alla Manovra presentato dal Governo e relativo alle risorse per i rinnovi contrattuali dei professionisti convenzionati col Sistema Sanitario Nazionale. E' una "promessa mantenuta", spiegano la Federazione dei Medici di Medicina Generale (Fimmg), la Federazione Medici Pediatri (Fimp) e il Sindacato degli specialisti ambulatoriali (Sumai-Assoprof).

L'impegno a presentare l'emendamento richiesto dalla medicina convenzionata era stato preso la settimana scorsa dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante un incontro con le sigle sindacali.

"E' stato mantenuto quanto affermato dal ministro sulla necessità di un intervento che prevedesse il riconoscimento di risorse vincolate anche per il rinnovo dei contratti dei medici convenzionati", dichiara Giampietro Chiamenti Presidente Fimp. L'emendamento, sottolinea Antonio Magi, segretario Sumai, "rappresenta la base necessaria per il completamento dell'Accordo collettivo nazionale della specialistica ambulatoriale e della medicina generale con l'adeguamento della parte economica".

"Continueremo a seguire l'iter del provvedimento con attenzione", conclude Silvestro Scotti, segretario Fimmg, perché "i rinnovi contrattuali della medicina convenzionata e il loro adeguato finanziamento sono indispensabili per una vera svolta della assistenza territoriale, da troppo tempo annunciata e non più rimandabile".

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa