La Commissione europea e l'industria farmaceutica hanno lanciato un partnership mista dotata di 2 miliardi di euro per finanziare progetti nel campo della ricerca biofarmaceutica. Il partenariato tra Bruxelles e Federazione europea dell'industria e delle associazioni farmaceutiche (Efpia), battezzato 'Iniziativa per l'Innovazione medica' (Imi), punta a finanziare progetti di ricerca presentati da piccole e medie imprese, organizzazioni e università per superare le difficoltà che la ricerca farmacologica sta attraversando nel Vecchio Continente.
Dopo gli anni '90, spiega una nota diffusa a Bruxelles, l'Europa ha ceduto lo scettro di ''farmacia del mondo'' agli Stati Uniti e rischia di perdere posizioni, negli anni a venire, rispetto alle emergenti economie asiatiche. ''Un trend da capovolgere'', secondo il commissario Ue alla ricerca Janez Potocnik che ha aggiunto: ''Vogliamo essere i migliori sul campo e diventare campioni nella ricerca biofarmaceutica''. I 2 miliardi di cui è dotato l'Imi per il periodo 2008-2013 provengono per metà dall'esecutivo Ue, mentre il resto dei costi sarà coperto attraverso la fornitura di strutture e tecnologie da parte dell'Efpia, organizzazione ombrello che raduna alcune delle più grandi case farmaceutiche che operano in Europa come la Bayer e la Roche.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti