La valutazione ed il management dell’impatto psicologico sono necessari per migliorare la qualità della vita dei pazienti con GERD-NCCP.
La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è un problema di salute molto comune e si presenta con sintomi tipici, come rigurgito acido e bruciore di stomaco, almeno una volta a settimana, e con una prevalenza stimata del 2.5 of 2.5%-7.8% nell’Asia orientale, 8.8%-25.9% in Europa e 18.1%-27.8% nel nord America.
La GERD è frequentemente accompagnata da un dolore al petto, un sintomo di origine non cardiaca definito noncardiac chest pain (NCCP), verso il quale risulta efficace la terapia con antiacidi. D’altra parte una significativa quota di pazienti con dolore toracico di origine cardiaca (CCP) soffre contemporaneamente di malattia da reflusso, probabilmente per l’utilizzo di calcio-antagonisti e nitrati.
Lo studio osservazionale qui descritto, si propone di valutare come gli stress psicologici influenzino in modo differente la QoL nei pazienti GERD con NCCP ed in quelli con CCP.
A tale scopo sono stati arruolati in sequenza circa 358 pazienti con GERD in China, di cui 176 presentavano contemporaneamente un dolore toracico. Questi ultimi sono stati ulteriormente divisi, sulla base dell’esito dell’angiografia coronaria, in 52 soggetti CCP e 124 NCCP. Per la valutazione della QoL e dei sintomi psicologici sono stati utilizzati il 36-item Short-Form Health Survey e l’Hospital Anxiety/Depression Scale.
I risultati hanno evidenziato un rapporto simile dei livelli di depressione e ansia nella GERD con NCCP e CCP. Come ci si poteva aspettare, la QoL è risultata più bassa in GERD con CCP rispetto ai quelli con NCCP (48.34 ± 17.68 vs 60.21 ± 20.27, P < 0.01). Nel gruppo GERD-NCCP, però, l’impatto della depressione e dell’ansia sulla QoL fisica e mentale si è dimostrato più evidente rispetto al gruppo GERD-CCP. Tali condizioni psicologiche sembrano avere una forte correlazione negativa con la salute fisica e mentale nei soggetti GERD-NCCP, mentre è stata riscontrata solo una debole associazione con le componenti mentali della QoL nei pazienti con GERD-CCP.
Lo studio evidenzia così l’importanza della valutazione e della gestione dell’impatto psicologico per migliorare la qualità della vita dei pazienti con GERD-NCCP.
Questi dati potrebbero fornire indicazioni per il futuro management dei pazienti GERD con dolore toracico, proponendo un modello personalizzato biopsicosociale.
Fonte:
Lei Zhang et al. Health-related quality of life in gastroesophageal reflux patients with noncardiac chest pain: Emphasis on the role of psychological distress. World J Gastroenterol; 2017; 23(1): 127-134.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti