ll titolo della prossima puntata di Sulle Ali della Salute tratterà la "Salute della donna dall'adolescenza alla menopausa"
La trasmissione di Mercoledì 1° Marzo, sarà tutta dedicata al pubblico femminile, per entrare nel migliore dei modi nella settimana della Festa della Donna.
Si mostrerà come cambiano le problematiche della salute nel corso della vita della donna in particolare le condizioni fisiologiche e patologiche quali:
Policistosi Ovarica nell’adolescenza, Gravidanza e Menopausa, Osteoporosi.
Un focus particolare sarà dedicato alle pratiche e agli stili di vita, che nel corso della vita della donna possono influire fortemente sullo stato di salute e determinare lo sviluppo di alcune forme neoplastiche.
Ospiti in studio la Dott.ssa Francesca Manganelli (Ginecologa), il Dott. Carlo Pastorelli (Psichiatra) e il Dott. Paolo Nalin (Geriatra).
Conduce Stefano Mion con la collaborazione di Alessandra Rossi.
Il programma sarà visibile in Diretta, Mercoledì 1 Marzo dalle ore 20 su CANALE ITALIA 83 e su SKY CANALE 913.
In replica:
Giovedì 2 Marzo dalle ore 23 su CANALE ITALIA 4, Sabato 4 Marzo dalle 9 su ITALIA 135 e Domenica 5 Marzo dalle 24 ancora su CANALE ITALIA 4.
Per ogni informazione e per rivedere le puntate, è disponibile il sito web ufficiale della trasmissione www.sullealidellasalute.it e le app per Android e iOS scaricabili gratuitamente dagli store.
Fonte: Comunicato stampa SADS 28/2/17
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti