Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

L'Europarlamento chiede la carta dei donatori

Medicina Generale Redazione DottNet | 01/08/2008 10:30

Creare una carta europea dei donatori per far aumentare la disponibilità di organi e la sicurezza dei trapianti. E' quanto chiesto da una larga maggioranza del Parlamento europeo, 653 voti favorevoli, 14 contrari e 16 astensioni, riunito in sessione plenaria a Strasburgo.

Il possesso della carta europea, secondo il testo approvato dall'Europarlamento, sarà volontario e complementare ai sistemi in vigore nei paesi dell'Ue, ma permetterà di rimediare rapidamente alla penuria di organi in un Paese e quindi di disincentivarne il commercio. Nel Vecchio Continente sono 60.000 i pazienti in attesa di un trapianto e ogni giorno 10 persone muoiono per mancata disponibilità. Il testo adottato insiste sulla donazione come atto ''volontario ed altruistico'' e sull'adozione di una strategia di lungo termine per combattere il traffico di organi e il 'turismo dei trapianti'. L'Europarlamento ha chiesto, inoltre, la creazione di una ''hotline'' gestita da organizzazioni nazionali dei trapianti che fornisca, 24 ore su 24, informazioni mediche e giuridiche alle parti interessate per aumentare la trasparenza in materia.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa