Canali Minisiti ECM

Sanità: il Meyer condannato per condotta antisindacale

Medlex Redazione DottNet | 04/05/2017 19:07

Ritardi nella comunicazione per lo sciopero del dicembre 2016

Ritardi nella comunicazione per lo sciopero del dicembre 2016

Ospedale pediatrico Meyer condannato per condotta antisindacale dal tribunale di Firenze in relazione allo sciopero degli anestesisti e rianimatori del 16 dicembre scorso. Lo rende noto l'associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri italiani (Aaroi - Emac). Secondo quanto precisato in una nota, il 26 aprile scorso il giudice del lavoro "ha accolto integralmente il ricorso dell'associazione nei confronti del Meyer per non aver comunicato all'organizzazione sindacale e a tutti gli interessati, entro il quinto giorno precedente la data di effettuazione dello sciopero, i nominativi dei dirigenti inclusi nei contingenti minimi".

"La sentenza è estremamente chiara e accoglie totalmente le nostre ragioni - afferma Fabio Cricelli, presidente Aaroi -Emac Toscana -. Inoltre, rispetto ad altre sentenze pur favorevoli, in questa viene dichiarata l'antisindacalità della condotta della Aou Meyer sia nei confronti del sindacato sia nei confronti dei singoli interessati ed iscritti. "Pur avendo ottenuto pienamente ragione in sede processuale - prosegue Cricelli -, rimane l'amarezza per il fatto che a decine di colleghi sia stata nella sostanza preclusa la possibilità di scioperare. È estremamente triste dover concludere che numerose aziende finiscono per ignorare e disapplicare le disposizioni sullo sciopero, con il risultato, forse inconsapevole, di pregiudicare l'esercizio del relativo diritto".

Commenti

I Correlati

Pesa la scelta di strutture di qualità ma anche le liste di attesa, contro le quali si è insediato il tavolo Ministero-Regioni per l'applicazione delle legge

Questa tecnologia può migliorare l’efficienza operativa e liberare i professionisti sanitari dai compiti amministrativi, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sui pazienti

Codici, serve maggiore impegno per migliorare le prestazioni

Ha somministrato sessanta milligrammi di Midazolam ad un 28enne

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti