Un 'taac' pronunciato con soddisfazione dall'attore Renato Pozzetto, mentre si tira alle spalle un pacchetto di sigarette con tutte le malattie - dall'infarto al cancro al polmone - che il fumo è in grado di provocare.
E' lo spot della Campagna di comunicazione per la dissuasione dal fumo 2009 promossa dal ministero del Welfare, con un obiettivo: cercare di 'cancellare' quelle 80.000 morti l'anno in Italia causate proprio dal fumo. A presentare la Campagna, il sottosegretario alla salute Ferruccio Fazio ed il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti. Il messaggio è chiaro: ''Venti sigarette al giorno riducono di circa 5 anni la vita media di un giovane che inizia a fumare all'età di 25 anni'', ha avvertito Fazio, secondo il quale più dei farmaci per smettere serve ''una forte motivazione'' da parte del soggetto. Ed anche Bonaiuti ha auspicato che la Campagna ''serva a ridurre ancora questo vizio, che rappresenta anche una spesa enorme per la sanità nazionale''.
- 80.000 MORTI ANNO IN ITALIA PER FUMO: Le cifre confermano che si tratta di una vera emergenza.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti