Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Diminuiscono i trapianti ma aumenta la qualità

Medicina Generale Redazione DottNet | 05/02/2009 19:23

Nel 2008 sono stati fatti 127 trapianti in meno rispetto al 2007; la qualità, però, è aumentata con una più lunga sopravvivenza dell'organo ad un anno dall'operazione. Sono questi i dati principali emersi dal Rapporto Annuale sull'attività di donazione e trapianto pubblicato dal Centro Nazionale Trapianti (Cnt).

Il numero dei trapianti è sceso da 3.043 del 2007 a 2.916 del 2008. La diminuzione sarebbe dovuta alla riduzione nel numero di organi prelevati, scesi da 3.291 nel 2007 a 3.156 nel 2008. Questo sembra essere dovuto sia ad un aumento dell'età media dei donatori (da 52 anni nel 2007 a 53 nel 2008) che ad una restrizione degli standard di sicurezza. Il rene risulta l'organo più trapiantato, con 1.526 operazioni, seguito dal fegato, con 990. L'organo meno trapiantato è stato, invece, l'intestino con sole 5 operazioni. Dalla valutazione degli esiti dei trapianti nel 2000-2006, si osserva come la qualità dei trapianti sia aumentata, salvo per il cuore dove si è comunque mantenuta su livelli elevati. Buoni risultati si sono ottenuti per i trapianti di rene, con una sopravvivenza d'organo ad un anno che è passata dal 90% del 2003 al 93,9% del 2006, dato migliore di quello del registro mondiale (90,1%).

Per il fegato si è passati dall'82,5% di sopravvivenza del 2003 all'85,7% del 2006, dato di nuovo superiore a quello mondiale (78,2%). Per il cuore, invece, la sopravvivenza è scesa dall'86,4% del 2003 all'83,5% del 2006. Le liste d'attesa si sono allungate, passando da 8.988 pazienti del 2005 a 9.790 di oggi, con un incremento dell'8,9% (mediamente 3% l'anno), dato simile ai principali Paesi europei. Dopo un periodo di leggera flessione, nel 2008 si e' registrata una lieve ripresa del numero dei donatori. Ad essere aumentato sono stati soprattutto i donatori segnalati, cioè quelli potenziali, con un incremento del 16,6%; mentre i donatori effettivi, ai quali è stato asportato almeno un organo, sono aumentati solo dello 0,8%. L'incremento maggiore dei donatori si è registrato al Sud.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa